Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘impoverimento’

L’impoverimento e il debito
nascono con la creazione dell’interesse.

Consideriamo un modello
di “mini nazione”
molto semplificato,
costituito da una banca e 3 omini:
Gino, Luca, Paolo.

La quantità di moneta complessiva
disponibile nell’intera mini nazione
è di 10€, a occhio e croce quella dell’Italia,
ed è così distribuita:
5€ alla Banca,
3€ a Gino,
2€ a Luca
e 1€ a Paolo.

La Banca Centrale Europea non stampa moneta.

Paolo ha bisogno di una nuova casa
che costa 3€,
va in banca e chiede un prestito di 2€,
accordato, a condizione che restituisca
tutto con un interesse di 1€.

Paolo che ha un bancarella al mercato,
intasca 1€ da Luca e 2€ da Gino.
Ora ha i 3€ che gli occorrono
e li vai a restituire alla banca.
Quest’ultima adesso si ritroverà
con i 5€ che già aveva più 1€
di interesse = 6€.

Situazione attuale:
Banca = 6€
Gino = 1€
Luca = 1€
Paolo = 1€

Luca è un dipendente di Gino,
e a fine mese deve ricevere
i suoi 2€ di stipendio.

Gino ne ha solo 1, si rivolge
alla banca per chiedere un prestito,
accordato, in cambio di 1€ di interesse.
Gino paga Luca.
Intanto Paolo va a comprare 1€ di cibo
nel supermercato di Gino.
Gino ha ora i soldi per saldare
il proprio debito bancario.

Situazione attuale:
Banca = 7€
Gino = 0€
Luca = 3€
Paolo = 0€

Gino e Paolo torneranno
dalla banca per chiedere
un prestito di 1€ che gli consenta
di andare avanti.
La banca chiede 1€ di interesse
ad entrambi.

Gino e Paolo dovranno restituire
in totale 4€ quando
i soldi che sono attualmente
in circolazione ammontano soltanto a 3€.

Debito insoluto.

Io sono un sociologo, non economista,
ho saltato molti passaggi del ciclo economico
per semplificare davvero al massimo il concetto,
per eventuali approfondimenti
leggetevi un bel manuale di economia
oppure, scelta consigliata, guardatevi
i documentari della saga Zeitgeist
che sono  davvero appassionanti.

Read Full Post »